Green House

Ristrutturazione profonda: cos’è e cosa prevede la direttiva “case green”
La Direttiva EPBD e la trasformazione del patrimonio edilizio europeo
La Direttiva EPBD introduce un piano ambizioso per migliorare l’efficienza energetica del patrimonio immobiliare europeo, con l’obiettivo di ristrutturare 35 milioni di unità entro il 2030 e realizzare edifici a emissioni zero. Il provvedimento stabilisce nuovi requisiti minimi di prestazione energetica e incentivi mirati a promuovere interventi di riqualificazione strutturale, contribuendo alla riduzione dell’impatto ambientale e al miglioramento della qualità degli edifici.
Ristrutturazione profonda: edifici più efficienti e sostenibili
Entro il 2029, gli edifici dovranno essere portati a quasi zero emissioni, per poi raggiungere l’obiettivo di emissioni zero dal 2030. Per conseguire questo risultato, gli interventi si concentrano su aspetti chiave come isolamento termico, sistemi di ventilazione, impianti di riscaldamento e sicurezza strutturale. L’obiettivo è garantire un maggiore comfort abitativo, una migliore resilienza ai cambiamenti climatici e ambienti più salubri. Sono previsti incentivi economici per agevolare gli interventi e ridurre i disagi per i proprietari, con possibilità di realizzare i lavori in più fasi.
Passaporti di ristrutturazione: una guida per interventi mirati
A partire dal 2026, verranno introdotti strumenti di pianificazione specifici per le ristrutturazioni profonde. Questi passaporti forniranno una strategia chiara e personalizzata, delineando un percorso graduale per ottimizzare l’efficienza energetica degli edifici e migliorare le prestazioni complessive nel tempo.
Ristrutturazione importante: interventi mirati per un'efficienza superiore
Si parla di ristrutturazione importante quando l’intervento riguarda oltre il 25% dell’involucro edilizio o supera il 25% del valore complessivo dell’edificio. Questi interventi si suddividono in due categorie:
- Primo livello: coinvolge più del 50% della superficie disperdente e include il rifacimento dell’impianto termico.
- Secondo livello: interessa oltre il 25% della superficie disperdente, senza interventi sugli impianti di climatizzazione.
Entrambe le tipologie di ristrutturazione puntano a incrementare l’efficienza energetica, la sicurezza e il comfort abitativo, offrendo al contempo accesso a incentivi fiscali e agevolazioni economiche per favorire la realizzazione degli interventi.
L’impresa Edilpeja S.r.l. è specializzata nella realizzazione di interventi di ristrutturazione profonda e importante, garantendo soluzioni innovative e sostenibili per edifici più efficienti e sicuri.
Tipologia di ristrutturazione
Ristrutturazione profonda
Trasformare edifici energivori in zero emissioni, migliorando l’involucro edilizio e gli impianti, aumentando comfort, resilienza e sicurezza, e riducendo gas serra.
Ristrutturazione importante di primo livello
Intervento su oltre il 50% della superficie disperdente e sull’impianto termico, con requisiti energetici applicati all’intero edificio.
Ristrutturazione importante di secondo livello
Intervento su oltre il 25% della superficie disperdente, con requisiti energetici applicati solo alla parte interessata.
Contattaci
Contattaci per trasformare il tuo progetto in realtà! Siamo pronti a offrirti consulenza personalizzata e soluzioni su misura per ogni esigenza, dalla costruzione alla ristrutturazione. Non esitare a contattarci: il tuo prossimo progetto inizia qui!