BioEdilizia e Casa Clima
BioEdilizia e Casa Clima


La BioEdilizia punta a realizzare soluzioni edili che rispettino l'ambiente e la salute dell'uomo. CasaClima è uno standard energetico, per edifici che assicurano alta efficienza energetica che si traduce in risparmio di energia e costi.

Edilizia commerciale e industriale
Edilizia industriale commerciale
ed alberghiera

Abbiamo una notevole esperienza per il settore dell'edilizia commerciale e industriale, strutture per le quali è importante realizzare spazi comuni confortevoli, curando le forme di climatizzazione e gli standard di sicurezza.

Edilizia residenziale e di culto
Edilizia residenziale, socio-sanitaria
e di culto

L’attività dell’impresa edile Edilpeja di Peia (Bergamo) è diversificata e specializzata anche per il settore della edilizia residenziale e di culto. Mettiamo la nostra professionalità a disposizione di privati e di Enti pubblici.

Impresa edile Edilpeja

Impresa edile Peia Bergamo
L’impresa edile Edilpeja S.r.l. Unipersonale (già Edilpeja di P. Bertocchi & C. S.n.c. fino al 2006) è stata costituita a Peia, in provincia di Bergamo, nel 1980, quale frutto dell’esperienza professionale dei sig.ri Pietro Bertocchi (tuttora socio),  Natale Bertocchi (tuttora socio e capocantiere) ed Imberti Andrea.


L'esperienza capitalizzata nell'impresa inizia a maturare nel settore edile dal 1971, quando i tre soci erano alla guida dell’impresa Edilpeja di Bertocchi & C. s.d.f.


Dai primi interventi a carattere monoresidenziale, l’attività è nel tempo evoluta fino a realizzazioni di notevole entità a carattere industriale, commerciale, socio-sanitario, multiresidenziale e di interesse pubblico.


Dal 2006 la società è gestita dal Dott. Angelo Bertocchi in qualità di Amministratore Unico (Responsabile amministrativo, finanziario,Gare ed appalti, della qualità), dal Dott. Ing. Graziano Bertocchi quale Direttore Tecnico dei lavori (nonché Responsabile commerciale, degli acquisti e Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza sul lavoro), dalla sig.ra Paola Bertocchi nella veste di responsabile del servizio di prevenzione e protezione sul lavoro e dal socio fondatore sig. Bertocchi Pietro nel ruolo di supervisore delle commesse coniugando così tradizione, esperienza, etica negli affari e sul lavoro, competenza ed innovazione.


Nel contempo, le risorse umane, logistiche e tecniche sono state opportunamente adeguate al costante incremento di interventi ed alla diversificazione delle attività che tuttora comprendono anche un completo reparto di scavi e movimentazione, finalizzata alla realizzazione di opere di urbanizzazione e demolizioni, raggiungendo pertanto una completa autonomia nella gestione e nello sviluppo di qualsiasi intervento edile.


La nostra selezionata clientela è un patrimonio consolidato ed il principale veicolo referenziale delle nostre capacità imprenditoriali che combinano la capacità organizzativa con il rispetto delle regole dell’arte, la competitività delle condizioni economiche all’assistenza post-vendita degli immobili o post-consegna delle opere nell’assunzione delle garanzie e responsabilità richieste al costruttore.


La continua attenzione al cliente e la costante ricerca della sua soddisfazione unitamente alla perenne e rigorosa osservanza degli accordi contrattuali e delle norme legislative e di settore la portano a realizzare opere durature, salubri, ecologiche, funzionali e di rilevante qualità estetica e costruttiva (selezionando materiali, tecniche e finiture migliori e performanti in linea con le aspettative del committente).


Operiamo in tutto Bergamo e provincia, nella Val Gandino, in Val Seriana e in tutto il Nord Italia.

Certificazioni

  • Certificato ISO 9001:2015
  • Attestazione SOA
    per la partecipazione ad appalti pubblici


L’impresa Edilpeja è dotata di certificazione UNI EN ISO 9001:2000 (ora ISO 9001:2015) dal 2004 e di attestazione SOA in categoria OG1 classifica IV-bis (coprendo lavori privati sottoposti a bonus edilizi – incluso Superbonus - e lavori pubblici fino ad € 3.500.000,00) dal 2006.


Si aggiungono vari corsi frequentati dall'Ing. Bertocchi Graziano (Direttore tecnico dell'impresa edile), quale aggiornamento della sua formazione di ingegnere strutturista e come formazione finalizzata alle specializzazioni, ad acquisire le migliori conoscenze su strutture (sismica, opere speciali di fondazione, verifica ed interventi su edifici esistenti) e su tipologie costruttive differenti dalle tradizionali (in acciaio, in legno), nonché su bioedilizia (Esperto CasaClima Junior) e su aspetti sempre più rilevanti delle costruzioni nuove e/o da ristrutturare (acustica e risparmio energetico) nonché in materia di sicurezza sul lavoro (coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione).


Tutto il team dirigenziale e i lavoratori di Edilpeja Srl sono periodicamente impegnati in corsi di aggiornamento delle competenze e delle specializzazioni.


Agevolazioni Fiscali

agevolazioni fiscali impresa edile bergamo

La Legge di bilancio 2023 Legge 29/12/2022 n. 197 - (e il Decreto Aiuti Quater del 18/11/2022 n. 176) hanno confermato la proroga di due anni, fino al 31 dicembre 2024, sia della detrazione del 50% sulle spese per gli interventi di ristrutturazione edilizia/manutenzione straordinaria (solo su edifici residenziali) che di quella del 65% per le spese relative ad interventi di riqualificazione energetica (c.d. ecobonus) e di attuazione di misure antisismiche (c.d. sismabonus) entrambi (ecobonus e sismabonus) su edifici residenziali e non residenziali o su parti comuni di edifici condominiali con gli stessi tetti di spesa e percentuali di detrazione già ben note. Inoltre è stato riconfermato il bonus mobili (tetto di spesa di € 8.000,00, con % di detrazione sempre al 50%) e il bonus verde (tetto di spesa di € 5.000,00 con % di detrazione al 36%) fino al 31/12/2024 mentre il bonus facciate (tetto di spesa sempre illimitato ma con % di detrazione al 60% anziché al 90%) fino al 31/12/2022 non ha avuto alcuna proroga. Il bonus barriere architettoniche, previsto nella Legge di bilancio 2022 per gli interventi finalizzati al superamento e all’eliminazione di barriere architettoniche, è stato prorogato al 31/12/2025 con la medesima detrazione Irpef del 75%.


Confermato inoltre fino a tutto il 31/12/2023 (con progressiva riduzione al 70% di detraibilità nel 2024 e al 65% nel 2025) quanto introdotto con decorrenza dal 01/07/2020 con il Decreto Rilancio n. 34 del 2020 convertito nella legge n. 77/2020, cioè il Superbonus 110% che scende al 90% a meno che il condominio o l’unico proprietario di edificio da due a quattro unità abitative abbia presentato la Cilas entro il 25/11/2022 (con delibera assembleare entro il 24/11/2022) o entro il 31/12/2022 (ma solo se ha deliberato in assemblea entro il 18/11/2022). Per le villette a schiere o le abitazioni singole, 110% fino al 31/03/2023 per chi ha effettuato il 30% dei lavori al 30/09/2022.


Consistenti sono gli interventi detraibili (al 110% o al 90% della spesa sostenuta) se rientranti in una specifica casistica di opere trainanti (principali) e trainate (secondarie) su edifici (condomìni, edificio da 2 a 4 unità abitative possedute da un unico proprietario, villette a schiera, case unifamiliari, case popolari e immobili di cooperative sociali di produzione e lavoro) a prevalente destinazione abitativa privata sia di risparmio energetico (cappotto termico, caldaie a condensazione o pompe di calore centralizzate o termoautonome, serramenti – infissi, vetri, isolamenti con gas, maniglie, meccanismi anta/ribalta, isolamento cassonetti, ecc. - impianto fotovoltaico e sistema di accumulo dell’energia elettrica, impianto di ricarica di veicoli elettrici) – nel che consta il Superecobonus 110% - che di miglioramento del rischio sismico ed abbattimento delle barriere architettoniche – nel che consiste il Supersismabonus 110% -.


Infine, agevolazione sulle imposte indirette per l’acquisto della prima casa di giovani under 36 con Isee non superiore ad € 40.000,00 e riproposizione per l’anno 2023 (misura già praticata nell’anno 2017) della detrazione dall’Irpef del 50% dell’IVA versata per l’acquisto di immobili residenziali di classe energetica classe A o B ceduti dalle imprese costruttrici. La detrazione è pari al 50% dell’IVA dovuta sul corrispettivo (prezzo di acquisto dell’immobile) ed è ripartita in dieci quote costanti.   

 

Per ogni approfondimento collegarsi al seguente link dell’Agenzia delle Entrate: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/cittadini/agevolazioni


VISIONE DELLA EDILPEJA

Costruire edifici durevolmente solidi e godibili, ristrutturare per migliorare gli ambienti di lavoro o di vita familiare in termini di sicurezza, robustezza, salubrità e vivibilità; in sostanza, contribuire ad accrescere la qualità della vita di aziende, Enti, istituzioni e famiglie e, quindi, il loro comfort abitativo e lavorativo.

MISSIONE DELLA EDILPEJA

Offrire ai committenti di più rispetto ai competitori in termini assicurativi, certificativi e/o documentali, di servizi aggiuntivi quali la valutazione immobiliare, la certificazione energetica o la progettazione strutturale, di ricerca di soluzioni tecnico-costruttive o progettuali migliorative a parità di costo dell’opera e/o più economiche a parità di comfort abitativo, qualità estetica e sicurezza strutturale degli edifici compatibilmente con le esigenze espresse dai clienti.

Seguici su Facebook!